11 luglio 2016
Buon lunedi a tutti. Oggi questo post lo dedico alla torta che ho preparato ieri per il compleanno del mio piccolo. Piccolo per modo dire, infatti le candeline sulla torta erano ben 19. Sembra ieri che ancora non camminava e adesso è diventato quasi un uomo, ma per me a volte è sempre il mio piccolo. Festeggiando il compleanno in questo periodo, preparo quasi sempre una torta di frutta, perchè con questo caldo è molto più fresca e piacevole da mangiare. Quest'anno però invece di una frolla, ho preparato una base morbida e invece della crema pasticcera ho utilizzato una crema chantilly molto più delicata. Alla fine è venuta fuori una torta niente male che  in famiglia hanno gradito molto, in particolar modo il festeggiato.
Ingredienti per uno stampo da 28 cm:
- 225 g di farina 00
- 120 g di burro fuso
- 16 g di lievito per dolci
- 110 g di zucchero
- 3 uova
- 1 bustina di vanillina
- Un pizzico di sale
Per la crema chantilly:
- 350 ml di latte
- 4 uova ( solo tuorli )
- 110 g di zucchero
- 50 g di amido di mais
- 1 stecca di vaniglia
- 250 ml di panna da montare
- 1-2 cucchiai di zucchero a velo
Per la decorazione:
 - Frutta mista a vostra scelta (  Io ho usato uva nera, uva bianca, kiwi, pesche, albicocche e ciliegie.
Disponetela sulla torta come vi suggerisce la vostra fantasia, la mia disposizione è soltanto un'idea).
- 1 bustina di  preparato per gelatina per torte ( per me paneangeli )
- Liquore limoncello q.b.
Preparazione
Lavorate le uova con lo zucchero con le fruste elettriche fino ad arrivare ad un composto spumoso. Aggiungete il burro fuso freddo, la farina setacciata con il lievito e la vanillina e un pizzico di sale. Mescolate bene e trasferite il composto in una tortiera da crostata con il fondo rialzato precedentemente imburrato e infarinato. Se non avete questo stampo utilizzate uno normale e scavate la base cotta un pò al centro per inserire la crema. Cuocete in forno ventilato a 180° per 15/20 minuti. Fate sempre la prova stecchino e verificate la cottura in base al vostro forno.
Mentre cuoce la base, preparate la crema. Mettete a riscaldare il latte con la stecca di vaniglia incisa a metà. Montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete l'amido di mais sempre mescolando e inserite a filo il latte caldo dopo aver tolto la bacca di vaniglia. Rimettete sul fuoco sempre mescolando e portate ad ebollizione. Abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per circa 8/10 minuti. Trasferite in una ciotola coprite con pellicola per alimenti e lasciate raffreddare. Montate la panna con 1 o 2 cucchiai di zucchero a velo e inseritela delicatamente nella crema pasticcera fredda mescolando dal basso verso l'alto. Trasferite la base preparata su un vassoio e bagnatela  un poco con del liquore  limoncello. Riempite con la crema chantilly preparata. Lavate la frutta fresca, tagliatela e disponetela sulla torta. Preparate la gelatina per torte mettendo il contenuto di 1 bustina tortagel della paneangeli in un pentolino con 3/4 cucchiai da tavola di zucchero e  aggiungete gradatamente, sempre mescolando 250 ml di acqua. Portate ad ebollizione e far bollire a fiamma bassa per 1 minuto. Lasciate raffreddare alcuni minuti mescolando e distribuire il composto in modo uniforme sulla  torta di frutta. Lasciare riposare in frigorifero per un paio d'ore prima di servire. Un saluto e ci vediamo presto sempre qui, baci Fabiola







9 luglio 2016


Buon sabato a tutti, io nonostante il caldo continuo ad accendere il forno;  ma che vi devo dire in questo periodo mi vengono in mente delle ricette che prevedono l'uso di questo elettrodomestico. Come questa sfiziosa e golosa focaccia farcita con pomodorini ciliegino del mio orto, scamorza e origano. Una vera bontà per la quale è valsa la pena fare un gran sudata.

Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di farina tipo 0
- 250 ml di acqua tiepida
- 15 g di lievito di birra
- 20 ml d'olio extra vergine
- 1/2 cucchiaino di sale
- 2 cucchiaini  di zucchero
Per la farcitura:
- 150 g di scamorza
- Circa 15 pomodorini ciliegino
- Origano q. b.
- Sale q. b.
- Olio extra vergine q.b.

Preparazione:
In una ciotola inserite la farina, con lo zucchero,il lievito sbriciolato e mescolare. Aggiungere l'olio extra vergine, il sale e incominciare a impastare. Versare poco per volta l'acqua tiepida, fino ad ottenere un impasto elastico e liscio e lavorarlo per una decina di minuti. Lasciar lievitare l'impasto coperto da un canovaccio per un'ora circa. Stendere la pasta con le mani su una teglia rivestita con carta da forno e unta d'olio, dandogli una forma ovale. Lasciar lievitare per altri 40 minuti, poi farcire la superficie con pomodorini ciliegino divisi in spicchi, scamorza a fette, olio, origano e sale. Cuocere in forno caldo a 200° per circa 15/20 minuti. Verificate la cottura sempre in base al vostro forno. Lasciate intiepidire, tagliate a fette e gustate. E' ottima anche fredda il giorno dopo. Ideale per una cena dell'ultimo minuto, un buffet, un aperitivo o un antipasto tagliata in piccole porzioni. Si può portare anche ad un picnic o al mare. Una felice weekend e ci vediamo presto sempre qui. Baci Fabiola








8 luglio 2016
Con questo caldo qualche giorno fa volevo preparare un dessert per il dopo cena con amici.Volevo però un qualcosa di fresco e leggero; alla fine ho optato per un mousse al limone che ho aromatizzato con della crema al limoncello homemade che amo molto.
Ingredienti per 4 persone:
- 50 ml di succo di limone
- 240 g di zucchero
- 8 g di gelatina in fogli
- 350 ml di panna liquida
- 4 uova medie ( solo albumi )
- 5/6 cucchiai di crema al limoncello
- Limone e menta fresca per la decorazione
Preparazione:
Mettete sul fuoco un pentolino con il succo di limone e 150 g di zucchero.Fate sciogliere completamente  lo zucchero. Nel frattempo montate gli albumi con delle fruste elettriche fino a quando saranno diventati bianchi e a quel punto unite lo zucchero rimasto e quando saranno ben montati aggiungete a filo lo sciroppo di zucchero e limone.Continuate a lavorare il composto fino a quando non sarà diventato freddo. Avrete a questo punto ottenuto una meringa all'italiana che avrà una consistenza spumosa e bianchissima. Lasciate da parte e mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Scaldate 50 ml di panna e inserite i fogli di gelatina strizzata e fate sciogliere completamente. Fate raffreddare, montate la panna rimasta e incorporatela delicatamente alla meringa. Aggiungete la panna nella quale avete sciolto i fogli di gelatina e amalgamate bene. Aromatizzate con della crema ala limoncello e versate in dei bicchieri lasciando riposare in frigo per almeno 2 ore. Al momento di servire decorate con uno spicchio di limone e menta fresca. Un dessert al cucchiaio fresco e leggero, molto estivo e ideale come fine pasto in queste giornate calde. Un saluto e ci vediamo presto, sempre qui. Bacioni Fabiola.







6 luglio 2016
Una buona giornata a tutti. Anche oggi un gran caldo, ma purtroppo è il suo momento e ci tocca sopportare.
Io per far meglio decido di accendere il forno per cuocere i cornetti di sfoglia che ho deciso di proporvi. Sono quelle ricettine che io amo molto perchè sono gustose, sfiziose, semplici, veloci,  facili da fare e ottengono sempre un ottimo successo. Questa volta in abbinamento alla sfoglia ho usato le melanzane del mio orto. I cornetti salati si possono preparare  anche prima, sono ottimi anche freddi. Io l'ho mangiati il giorno dopo ed erano ancora più buoni.
Ingredienti per 16 cornetti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia tonda
- 1 melanzana ( del mio orto )
- Sale e pepe
- Olio extra vergine
- Parmigiano q. b.
- 1 tuorlo
Preparazione:
Per prima cosa pulite la melanzana ,tagliatela a fette e mettetela in un recipiente con del sale per mezz'ora per fargli perdere l'acqua di vegetazione amara. Sciacquarla, asciugarla e grigliarla con un filo d'olio. Srotolate la sfoglia cospargete con del parmigiano e dividetela in 16 triangoli. Adagiate su ogni triangolo una fetta di melanzana, sale e pepe. Richiudete i cornetti partendo dalla base arrotolando fino ad arrivare alla punta. Pennellate la superficie con un  tuorlo d'uovo sbattuto e spolverate con altro parmigiano. Trasferite i cornetti preparati su una teglia ricoperta con carta forno distanziandoli tra di loro e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti. Verificate sempre la cottura in base al vostro forno. Lasciate intiepidire e servite. Ideali per un buffet, un aperitivo, un antipasto e come finger food. Si possono gustare anche a merenda, se si ha voglia di qualcosa di sfizioso e salato anzichè dolce. Un saluto e a presto sempre qui, baci Fabiola.






5 luglio 2016
Buona giornata a tutti. Oggi la mia proposta per voi è una mousse con yogurt al caffè e cioccolato. Avevo voglia di preparare un dolce che contenesse questi due ingredienti che  amo molto e che trovo che insieme siano perfetti. Allora ho creato questo dessert al cucchiaio molto goloso e soffice che ho servito in delle coppette.
Ingredienti per 4 persone:
- 150 g di yogurt al caffè
- 150 ml di panna liquida
- 40 g di zucchero a velo
- 80 g di cioccolato fondente
- 4 g di gelatina in fogli
Preparazione:
Ammorbidire i fogli di gelatina in una ciotola con l'acqua per circa 10 minuti.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e unire i fogli di gelatina strizzati al composto caldo mescolando per farli sciogliere. Lasciar raffreddare. Nel frattempo, montate la panna fredda con lo zucchero a velo e unite lo yogurt al caffè delicatamente mescolando dal basso verso l'alto. Per ultimo aggiungeteil cioccolato fuso. Amalgamare bene e trasferire il composto in delle coppette o dei bicchieri. Riporre la mousse in frigo per almeno 2 ore prima di utilizzare.. Al momento di servire ho decorato con panna montata, scagliette di cioccolato fondente e una spolverata di cacao amaro. Ideale come fine pasto o anche come merenda golosa e sfiziosa. Un saluto e ci vediamo presto sempre qui, baci Fabiola








4 luglio 2016
Buon inizio di settimana a tutti. Dopo la pausa domenicale rieccomi qui con voi. Il caldo si fa sentire sempre di più; già di prima mattina è molto afoso, anche se io abitando in un posto di mare mi ritengo fortunata perchè è sempre molto ventilato. Comunque  oggi vi voglio proporre più che una ricetta vera e propria un' idea fresca,  estiva, nutriente e soprattutto velocissima e facile da fare, che ho preparato alcuni giorni fa: " Insalata fantasia ",  che può essere considerata un contorno ma benissimo anche un piatto unico.
Ingredienti per 2 persone:
- 2 patate lesse
- Circa 160 g di fagiolini lessati ( del mio orto )
- Circa 150 g di pomodorini ciliegino ( del mio orto )
- 150 g di olive  nere denocciolate
- 120 g di puntarelle già pulite
- 1 cipolla di Tropea ( del mio orto )
- Origano ( del mio orto )
- Sale
- Olio extra vergine
- Aceto balsamico
Preparazione:
Una volta che avete pulito e lessato i fagiolini e le patate, metteteli su un piatto da portata, insieme ai pomodorini tagliati a metà, le puntarelle lavate e asciugate, la cipolla divisa in spicchi sottili e le olive nere.Condite il tutto con olio extra vergine, origano, sale e aceto balsamico. Lasciate insaporire per mezz'ora prima di servire. Buona anche il giorno dopo, conservata in frigo in un contenitore. Le dosi degli ingredienti sono indicative, potete aggiungere anche altre verdure a vostro gusto. Un saluto e a presto sempre qui, baci Fabiola.









2 luglio 2016
Buon sabato a tutti. Quest'anno l'albero di albicocche di mia nonna ci ha donato tantissimi frutti, dolcissimi e succosi, con i quali ho preparato tanti vasetti di marmellata , che posterò prossimamente con una bella crostata. Dato che mi era rimasto un bel cestino di albicocche, ho deciso di fare dei muffin per la colazione del mattino. Ma nulla vieta di poterli gustare anche a merenda o in qualsiasi momento della vostra giornata avete voglia di un dolcetto. I miei figli hanno gradito molto.  Grazie all'uso della panna sono venuti sofficissimi, le albicocche hanno donato umidità all'impasto e ad ogni morso si scioglievano in bocca.  Insomma un vero successo, provateli e non ve ne pentirete.
Ingredienti per 6 muffin:
-170 g di farina 00
- 1 uovo
- 150 g di panna liquida
- 40 ml di olio di semi
- 100 g di zucchero
- Mezza bustina di lievito per dolci
- Buccia di un limone grattugiata
- 4 albicocche grandi ( 1 per decorare )
- Sale
- Zucchero a velo
Preparazione:
In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, il lievito, la buccia grattugiata del limone e un pizzico di sale. Lavate le albicocche,tagliatele a dadini e inseritele nel composto secco ( lasciate una albicocca per la decorazione finale ).
In un'altra ciotola mettete l'uovo sbattuto, l'olio di semi e la panna liquida. Amalgamate bene e inserite nel composto di polveri e albicocche, mescolando. Riempite 6 pirottini di carta per 3/4, decorate con spicchi sottili di albicocche e cuocete in forno caldo a 180° per circa 25/30 minuti. Fate sempre la prova stecchino e verificate la cottura in base al vostro forno. Una volta cotti, lasciate raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo. Un arrivederci a presto,sempre qui. Baci Fabiola








Con questa ricetta partecipo al contest di kucina di kiara e Villa Tilli: 
Colazioni dolci e salate





1 luglio 2016
Oggi siamo entrati nel mese di luglio, l'estate è proprio arrivata e con essa il caldo. Non so a voi, ma a me l'appetito non passa neanche con l'afa e allora vi propongo un bel piatto di ziti con le melanzane del mio orto e della ricotta fresca di pecora. Una pasta molto gustosa, saporita e cremosa.Gli ziti si adattano perfettamente al condimento di melanzane e ricotta, dando un valore in più al piatto.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 melanzana grande (del mio orto)
- 200 g di ricotta ( per me di pecora )
- 400 g di ziti ( pastificio Garofalo )
- 200 g di passata di pomodoro
- Cipolla rossa di tropea (del mio orto )
-  Sale e pepe
- Basilico
- Olio extra vergine
- Vino bianco
Preparazione:
Pulite le melanzane, tagliatele a cubetti e mettetele in un recipiente con del sale per circa mezz'ora per fargli perdere l'acqua di vegetazione. Sciacquarle e asciugarle. In una padella ampia aggiungete dell'olio extra vergine, la cipolla rossa sminuzzata, le melanzane e fate rosolare per alcuni minuti. Sfumate con del vino bianco e lasciate evaporare. Aggiungete la passata di pomodoro il basilico salate e pepate e fate cuocere per 10/15 minuti. Una volta cotta la salsa con le melanzane, frullate una parte delle melanzane e aggiungete la metà della ricotta mescolando bene. Spezzate gli ziti, cuoceteli in acqua salata, scolateli al dente amalgamandoli al sugo con le melanzane a dadini, inserite il composto frullato di melanzane e ricotta e mantecate. Se fosse necessario aggiungete un pò d'acqua di cottura della pasta. Servite gli ziti con la ricotta rimasta. Una buona giornata, a presto sempre qui. Baci Fabiola













trova ricetta