Visualizzazione post con etichetta zucchero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero. Mostra tutti i post
6 dicembre 2017


La vita è fatta di alti e bassi, di momenti felici e momenti bui e molto spesso ci sono dei periodi nei quali le difficoltà e i problemi ti sommergono a tal punto da farti venir meno la voglia di fare qualsiasi cosa. Però fortunatamente dopo la tempesta piano piano torna il sereno e si cerca in qualche modo di ritornare alla solita routine quotidiana, con la voglia di cucinare e condividere con voi le mie ricette.
Oggi voglio proporvi dei deliziosi biscotti alla zucca farciti con del cioccolato fondente, preparati qualche tempo fa e apprezzati molto dalla mia famiglia.
Perfetti sia a colazione che a merenda, secondo me sono ottimi anche da realizzare per le prossime feste natalizie.

Ingredienti per 30 biscotti circa:
- 200 g di farina
- 200 g di polpa di zucca
- 200 g di zucchero
- 150 g di burro
- 1 uovo
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 1/2 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- 1 cucchiaino di cannella
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Sale q.b.
Per la farcitura:
- 200 g di cioccolato fondente
- Zucchero a velo q. b.

Preparazione
Sbollentate la zucca in acqua per 15 minuti circa o fino a quando non si sarà ammorbidita.
Nel frattempo versate in una ciotola capiente la farina con il bicarbonato, la cannella, il lievito e un pizzico di sale e amalgamate tutti gli ingredienti.
In un contenitore a parte montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio.
Incorporate l'uovo un po' alla volta sempre continuando ad amalgamare e infine aggiungete l'estratto di vaniglia.
Frullate la polpa della zucca, aggiungetela al composto e unite la miscela di ingredienti secchi.
Mescolate il tutto fino a rendere l'impasto omogeneo, fatene una palla e lasciatela riposare in frigorifero per una mezz'ora, coperta da pellicola per alimenti.
Ricavate dal composto tante palline della grandezza di una noce.
Adagiatele su una teglia rivestita con un foglio di carta da forno distanziandole tra loro, perché in cottura cresceranno di volume.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 12 minuti o fino a quando non saranno leggermente dorate.
Una volta che i biscotti si saranno raffreddati, accoppiateli a due a due con uno strato di cioccolato fuso, che avrete precedentemente sciolto a bagnomaria o nel microonde, dopo averlo spezzettato con un coltello.
Servite i biscotti quando il cioccolato si è solidificato, spolverizzandoli leggermente con dello zucchero a velo.
Un saluto a tutti e a presto con nuove ricette.
Bacioni


11 ottobre 2017


In questo ultimo periodo sembra che il tempo non basti mai e in più sinceramente la voglia di mettersi ai fornelli è sempre poca. Troppi pensieri e problemi per la testa che a volte mi tengono lontana dal mio blog.
Comunque bisogna pur mangiare e allora quando voglio preparare qualcosa di dolce e veloce per la prima colazione vengono sempre in mio soccorso dei deliziosi muffin. Dei dolcetti monoporzione tipici del Regno unito e degli Stati Uniti, con i quali è possibile sperimentare varie combinazioni di gusto.
Quelli che vi propongo oggi sono realizzati con del cremoso yogurt alla vaniglia e cacao, molto golosi e perfetti non solo la mattina con una bella tazza di latte o caffè ma anche per una sana merenda o per una pausa dolce in qualsiasi momento della vostra giornata.


Ingredienti per circa 10 muffin:
- 200g farina 00
- 50 g di amido di mais ( per me Paneangeli )
- 2 uova
- 200 g di zucchero semolato
- 250 ml yogurt cremoso alla vaniglia (per me Muller)
- 50 g di cacao zuccherato ( per me Perugina)
- 80 ml di olio di semi
- Un cucchiaino di aroma di vaniglia (per me Paneangeli)
- Una bustina di lievito per dolci (per me Paneangeli)
- Un pizzico di sale
- 3-4 cucchiai di latte


Preparazione
Sbattete con una frusta elettrica le uova con lo zucchero, aggiungete l'olio di semi, lo yogurt, l'aroma di vaniglia e mescolate bene.
Inserite la farina setacciata con l'amido di mais, il lievito e un pizzico di sale.
Dividete l'impasto in due parti.
In uno aggiungete il cacao e 3-4 cucchiai di latte amalgamando bene il composto.
Riempite i pirottini da muffin, non fino all'orlo perché in cottura cresceranno, alternando il composto alla vaniglia con quello al cacao per dare un effetto variegato.
Cuocete in forno statico a 180° per circa 30 minuti.
Verificate la cottura in base al vostro forno e fate sempre la prova stecchino.
Auguro una felice giornata a tutti e grazie di essere passati a farmi visita.
Un bacione e a presto con nuove ricette sempre qui nella mia cucina.


15 settembre 2017


E' da tempo che volevo preparare dei mini plumcake, soffici merendine che i miei figli amano gustare a colazione.
Così qualche giorno fa mi sono messa all'opera ed ho sfornato queste semplici bontà con quello che avevo in casa: della ricotta in scadenza, della frutta candita avanzata dal periodo natalizio e un sacchetto di mandorle.
Il risultato è stato perfetto, dei mini plumcake molto gustosi e morbidissimi, in una versione ancora più golosa aggiungendo cioccolato fondente e granella di mandorle sulla superficie.
Ottimi non solo per la colazione ma anche per una merenda sana e nutriente dei vostri bambini e comunque in qualsiasi momento della giornata avete voglia di qualcosa di dolce.


Ingredienti per circa 10 mini plumcake:
- 200 g di farina 00
- 50 g di fecola (per me Paneangeli)
- 2 uova
- 150 g di zucchero
- 200 g di ricotta di pecora ( o mucca)
- 80 ml di olio di semi
- 50 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci (per me Paneangeli)
- 60 g cedro e arancia candita (per me Paneangeli)
- Un pizzico di sale
- Un cucchiaino di aroma di vaniglia (per me Paneangeli)
- 70 g granella di mandorle
-  Circa 70 g di cioccolato fondente
Preparazione
Sbattete le uova con lo zucchero, fino ad arrivare a un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete l'olio di semi a filo, l'aroma di vaniglia, un pizzico di sale e la ricotta continuando a mescolare con la frusta.
Inserite gradatamente la farina setacciata con il lievito .
Per ultimo incorporate 50 g di granella di mandorle e la frutta candita tagliata finemente amalgamando bene il tutto.
Riempite degli stampi per mini plumcake per 2/3 del composto e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per circa 35 minuti ( fate sempre la prova stecchino, perché ogni forno cuoce in modo diverso).
Fate raffreddare, spennellate la superficie dei dolcetti con il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e completate con la granella di mandorle rimasta.
Un felice weekend a tutti e ci vediamo presto sempre qui nella mia cucina.
Bacioni






25 agosto 2017


Buon venerdì, oggi vi propongo una torta da forno realizzata con il gelato e l'aggiunta soltanto di farina e lievito.
E' una ricetta che ho letto qualche giorno fa sul blog di Enrica Panariello Chiarapassion e mi ha subito incuriosito l'utilizzo del gelato  e poi è  un dolce estremamente facile  e veloce che si prepara in pochi minuti e si sporca soltanto una ciotola.
Io ho scelto del gelato al pistacchio ma potete usare anche altri gusti; l'importante che sia un gelato cremoso e di ottima qualità.
Non sono adatti i sorbetti per questa ricetta.
Il risultato finale mi ha conquistato: una torta leggera e morbida, perfetta per la colazione e la merenda.
Volendo si può farcire con delle creme o della marmellata rendendola ancora più buona.
Qui trovate la ricetta originale, io comunque non ho fatto modifiche ma ho solo aggiunto  all'impasto tre cucchiai di zucchero semolato.


Ingredienti per uno stampo di 22 cm di diametro:
- 500 g di gelato al pistacchio
- 180 g di farina 00
- 2 cucchiaini di lievito per dolci Paneangeli
- 3 cucchiai di zucchero semolato (facoltativo)
- Zucchero a velo Paneangeli q.b.
Preparazione
Fare ammorbidire il gelato a temperatura ambiente.
In una ciotola inserire la farina setacciata con il lievito, lo zucchero e il gelato.
Amalgamare bene il composto.
Versare l'impasto in uno stampo imburrato ed infarinato.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.
Per verificare la cottura fare sempre la prova stecchino.
Fare raffreddare e spolverizzare leggermente con dello zucchero a velo.
L'aggiunta dello zucchero semolato è facoltativa, io ho preferito inserirlo perché avevo timore che la torta fosse poco dolce.
Un felice weekend e a presto.
Bacioni



18 agosto 2017


Qualche giorno fa parlando con mia zia dell'idea di acquistare una gelatiera, è venuto fuori nel discorso che lei ne possedeva una che non utilizzava più da molto tempo  e che se volevo me la donava con piacere.
Naturalmente ho risposto subito di si e con questo sorbetto che oggi vi propongo l'ho inaugurata.
Il sorbetto di limoni è un dessert di fine pasto che prendo sempre quando vado al ristorante.
Fresco e dissetante è ideale d' estate ma devo dire che anche d' inverno non mi dispiace affatto, essendo un ottimo digestivo.
Con la gelatiera in solo 20 minuti viene magnificamente.


Ingredienti per circa 4 porzioni:
- 250 ml di succo di limone e scorza (circa 3/ 4 limoni possibilmente biologici)
- 250 g di zucchero
- 250 ml di acqua
- 1 albume
Preparazione
Mettere in un recipiente il succo dei limoni con  la scorza ben pulita e tagliata in pezzi sottili, l'acqua e lo zucchero.
Unire l'albume sbattuto e farlo amalgamare bene al composto.
Fare cuocere a fuoco lento, mescolare e lasciare riscaldare per un poco, per poi far riposare e raffreddare il composto 30 minuti.
Passare questo sciroppo con un colino, versare nella gelatiera e mantecare per circa 20/30 minuti.
Servire subito decorando con della scorzetta di limone.
Un felice week-end a tutti e a presto con nuove ricette.
Bacioni





13 luglio 2017


Anche se pensavo di non farcela, prima di partire per alcuni giorni di vacanza ho voluto lasciarvi la ricetta di questa deliziosa torta che ho preparato per il compleanno di mio figlio.
Siccome in questo periodo fa sempre tanto caldo, realizzo spesso dei dolci freddi. Quest'anno ho fatto ben due torte: una crostata di pasta frolla con crema pasticcera e frutta, che mio figlio ha portato al lavoro per festeggiare con i colleghi (spero di pubblicare la ricetta quando torno dalle vacanze) e una cheesecake tiramisù senza cottura per i festeggiamenti in famiglia. Una torta fresca e cremosa, profumata al caffè che rappresenta l'unione perfetta  di due dolci che il festeggiato ama molto.



Ingredienti per uno stampo da 24 cm a cerniera apribile:
- 280 g di biscotti integrali con fiocchi d'avena tipo digestive
- 140 g di burro
- 3/4 cucchiai di caffè ristretto
Per la farcitura:
- 500 g di mascarpone (per me galbani)
- 250 ml di panna fresca
- 150 g di zucchero a velo (per me paneangeli)
- 120 g di savoiardi
- 15 g di gelatina in fogli (per me paneangeli)
- 3/4 tazzine di caffè ristretto leggermente zuccherato
Per la copertura:
- Cacao amaro (per me perugina)
- Ciliegie candite (per me paneangeli)
- Gocce di cioccolato (per me paneangeli)
Preparazione
Fare ammorbidire i fogli di gelatina in una ciotola con acqua fredda per 15 minuti.
Sminuzzare finemente i biscotti in un mixer fino ad ottenere una farina e aggiungere il burro liquefatto con il caffè amalgamando bene.
Foderare uno stampo a cerniera con cerchio mobile (24 cm di diametro) con carta forno.
Versare sopra il composto di biscotti e stenderlo con l'aiuto del dorso di un cucchiaio, facendolo aderire bene, fino a formare uno strato uniforme.
Mettere i frigo per circa 1 ora.
Nel frattempo lavorare il mascarpone con 100 g di zucchero a velo, aggiungere la panna montata con 50 g di zucchero e mescolare delicatamente.
Strizzare la gelatina e farla sciogliere con 2/3 cucchiai di panna calda che avrete tolto dai 250 ml che avevate a disposizione.
Unirla al composto e versare la metà della crema ottenuta  sulla base di biscotti, livellare e ricoprire con uno strato di savoiardi inzuppati nel caffè.
Terminare con la restante crema e rimettere per circa 5 ore in frigo.
Prima di servire togliere la cheesecake dallo stampo e decorare la superficie con cacao amaro, gocce di cioccolato e ciliegie candite.
Un saluto a tutti e ci rileggiamo con nuove ricette al ritorno dalle vacanze.
Bacioni




7 luglio 2017


In questo ultimo periodo complice il caldo e tanti problemi, è sempre meno il tempo che ho a disposizione per il mio blog. Oggi però ho finalmente trovato qualche ora libera e ho deciso di condividere con voi questa golosità realizzata per la colazione con l'utilizzo di formaggio philadelphia che avevo in scadenza e tante gocce di cioccolato.
Un plumcake senza burro, molto soffice e cioccolatoso che si gusta non solo a colazione ma in qualsiasi momento della giornata.


Ingredienti;
- 250 g di farina 00
- 50 g di fecola di patate (per me Paneangeli)
- 150 g di zucchero semolato
- 3 uova
- 100 ml di latte
- 80 ml di olio di semi
- 200 g di formaggio philadelphia
- 120 g di gocce di cioccolato (per me paneangeli)
- Una bustina di lievito per dolci (per me paneangeli)
- Un cucchiaino di aroma vaniglia (per me paneangeli)
- Un pizzico di sale
Preparazione
Montare le uova con lo zucchero con una frusta elettrica per circa 10 minuti.
Aggiungere l'olio e il latte a filo sempre amalgamando.
Inserire l'aroma vaniglia, un pizzico di sale e il philadelphia a temperatura ambiente.
Incorporare la farina e la fecola setacciate con il lievito e mescolare bene.
Per ultimo unire 100 g di gocce di cioccolato leggermente infarinate.
Versare il composto nello stampo da plumcake imburrato e infarinato e cospargere la superficie con le rimanenti gocce di cioccolato.
Cuocere in forno statico a 170 ° per circa 50 minuti.
La cottura è indicativa, verificatela in base al vostro forno e fate sempre la prova stecchino.
Lasciare intiepidire, togliere dallo stampo e fare raffreddare completamente prima di affettare e gustare questa bontà.
Un bacione a tutti e un felice weekend sperando di risentirci presto con nuove ricette.




30 giugno 2017


Anche quest'anno l'albicocco di mia nonna  ha prodotto tantissimi frutti dolcissimi e succosi. Dopo averne mangiato a sazietà e aver preparato tanti barattoli di marmellata, la ricetta qui; ho deciso di utilizzare alcune delle albicocche rimaste  in questa torta semplice e veloce da fare, ma molto gustosa, fresca e cremosa.


Ingredienti per una tortiera da 24 cm di diametro:
- 1 rotolo di pasta brisée
- Circa 6/7  albicocche
- 250 g di mascarpone granarolo
- 250 g di crema dolce alla ricotta Santa Lucia
- 60 g di zucchero a velo Paneangeli
- 20 ml di limoncello
Preparazione
Lavorare con una frusta elettrica il mascarpone a temperatura ambiente con lo zucchero.
Aggiungere la crema dolce alla ricotta e il limoncello amalgamando bene.
Lavare le albicocche, privarle dell'osso e tagliarle a cubetti incorporandole al composto (lasciarne 2 per la decorazione finale).
Srotolare la pasta brisée nella tortiera e bucherellare la superficie con una forchetta.
Aggiungere la farcia e decorare con le albicocche rimaste.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 35/40 minuti ( la cottura è indicativa dipende dal proprio forno).
Fare raffreddare, trasferire su un vassoio e conservare in frigo fino al momento di servire.
Felice weekend a tutti e a presto con una nuova ricetta.
Bacioni
P.S. Se vi interessa buonissimi anche i muffin con panna e albicocche, la ricetta qui
girandole di sfoglia, la ricetta qui crostata con marmellata la ricetta qui crostatine con marmellata di albicocche la ricetta qui



9 giugno 2017


Buongiorno a tutti e ben ritrovati nella mia cucina. Il caldo si fa sentire sempre di più anche se per il calendario siamo ancora in primavera; ma l'estate è sempre più vicina.
In questo periodo nella mia dispensa non manca  mai tanta frutta fresca di stagione e in modo particolare le ciliegie che i miei figli adorano. Mi piace tantissimo adoperarle nei dolci e alcuni giorni fa ho preparato un delizioso "Clafoutis": un dolce di origine francese, semplice e veloce da fare che si realizza  con latte, zucchero, uova, farina e tanta succose ciliegie.
Si possono utilizzare anche  altri tipi di frutta a secondo della stagione e si può gustare sia tiepido che freddo.
E' perfetto a colazione, a merenda, come fine pasto e in qualsiasi momento della giornata volete coccolarvi con un dolce buonissimo.


Ingredienti per un tortiera di 22/24 cm di diametro:

- 500 g di ciliegie denocciolate
- 3 uova
- 150 ml di latte intero
- 150 ml di panna liquida
- 120 g di zucchero semolato
- 1 baccello di vaniglia (io  Paneangeli)
- 120 g di farina 00
- Sale
- Un bicchierino di maraschino (Brandy o rum)
- Zucchero a velo q.b. (io Paneangeli)
Preparazione
Montare a spuma le uova con lo zucchero e un pizzico di sale.
Estrarre i semi di vaniglia dal baccello e unirli al composto.
Inserire la farina setacciata, poi versare il latte e la panna a filo mescolando e infine aggiungere il maraschino.
Distribuire le ciliegie denocciolate sul fondo di una tortiera precedentemente imburrata e infarinata.
Versare il composto sulle ciliegie e cuocere in forno caldo a 180° per 40-45 minuti.
La cottura è indicativa, verificarla sempre in base al proprio forno.
Lasciare intiepidire, sfornare su un piatto da portata e cospargere con zucchero a velo.
Auguro un felice weekend a tutti e alla prossima ricetta.
Bacioni





12 maggio 2017


In questo ultimo periodo a causa di impegni e  problemi vari, sono stata poco presente nel mio blog; oggi finalmente ho trovato del tempo libero per pubblicare una nuova ricetta che ha come ingrediente principale le fragole.
Questi frutti per me hanno sempre rappresentato l'inizio della primavera ed in questo periodo sono dolcissimi, molto succosi e ce ne sono in grande quantità sui banchi dei mercati.
Possono essere utilizzati in numerose preparazioni culinarie e oggi vi propongo il loro impiego nella realizzazione di profumati e morbidi muffin per la colazione del mattino o per una sana merenda.


Ingredienti per 7 muffin grandi:
-200 g di farina 00
- 50 g di cocco rapé
- 70 ml di olio di semi
- 5 cucchiai di latte
- 2 uova
- 150 g di zucchero
- 1 bustina di lievito Paneangeli
- 1 bustina di vanillina Paneangeli
- 200 g di ricotta di pecora
- 200 g di fragole pulite e 3/4 per decorazione
- Un pizzico di bicarbonato
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo q.b. Paneangeli
Preparazione
Sbattere le uova con il latte e lo zucchero, aggiungere l'olio di semi e la ricotta lavorata a crema  amalgamando bene.
Incorporare la farina setacciata con il lievito, la vanillina, il cocco rapé e un pizzico di sale e bicarbonato.
Per ultimo inserire le fragole tagliate a cubetti.
Imburrare e infarinare degli stampi per muffin, quindi versare il composto e riempire per 2/3.
Decorare con spicchi di fragole e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
Lasciare raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo.
Auguro un felice fine settimana a tutti e ci vediamo presto sempre qui nella mia cucina con nuove ricette.
Bacioni



24 aprile 2017


Buon lunedi a tutti, si ricomincia a fatica la settimana pensando però che domani è un altro giorno di festa e di riposo, cerchiamo quindi di addolcire questa giornata con una deliziosa torta di mele e cacao.
Io amo molto l'uso delle mele nei dolci e questa versione cioccolatosa è veramente divina.
Non ho usato burro ed ho aggiunto nell'impasto lo yogurt alla vaniglia e del cacao amaro che potete anche sostituire con del cioccolato fondente.
Io quest'ultimo ho preferito adoperarlo a scaglie come decorazione finale
Questa torta è perfetta a colazione, a merenda e in qualsiasi momento della giornata.
Ideale da preparare anche per il buffet di una festa.



Ingredienti per uno stampo da 24 cm di diametro:
- 300 g di farina 00
- 160 g di zucchero
- 4 uova
- 75 ml di olio di semi
- 3/4 cucchiai di cacao amaro
- 1 bustina di lievito vanigliato Paneangeli
- 1 vasetto di yogurt alla vaniglia
- 4/5 mele fuji (o golden)
- La buccia grattugiata di 1 limone
- Un pizzico di sale
- Marmellata q.b.
- 70 g di scaglie di cioccolato fondente
- Zucchero a velo Paneangeli


Preparazione
In una ciotola mettere lo zucchero, le uova e montare con una frusta elettrica.
Aggiungere lo yogurt, l'olio di semi e la scorza grattugiata di un limone continuando a mescolare.
Inserire gradualmente la farina setacciata con il lievito e il cacao.
Unire un pizzico di sale e le mele sbucciate, tagliate a dadini e cosparse con un poco di zucchero.
Mescolare bene e versare l'impasto nello stampo rivestito con carta forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti ( fare sempre la prova stecchino inserendolo nel dolce, se esce pulito la torta è pronta).
Lasciare raffreddare, capovolgere su un vassoio, spennellare la superficie con della marmellata, ( io ho usato marmellata di albicocche, ma vanno bene anche altri tipi di marmellata) cospargere con scaglie di cioccolato fondente e zucchero a velo.
Auguro un felice 25 aprile a tutti e ci vediamo presto sempre nella mia cucina.
Bacioni



Con questa ricetta partecipo al contest “Prelibatezze da buffet”  del blog “Il Pomodorino Confit"


trova ricetta