19 giugno 2016
Buona domenica a tutti e un lieto risveglio con questi cuori di frolla farciti con marmellata homemade di prugne rosse raccolte dall 'albero di mia nonna. L'ho preparati questa mattina presto, per iniziare questa giornata con dei piccoli dolcetti a colazione, per la gioia del nostro palato.
Ingredienti per circa 16 cuori doppi:
- 250 g di farina 00
- 125 g di zucchero
- 100 g di burro ( freddo )
- 1 uovo+ 1 tuorlo
-  Buccia grattugiata di un limone
- 1 bustina di vanillina
- Un pizzico di sale
-  5 g di lievito per dolci
- Marmellata di prugne rosse homemade q. b. ( o altri gusti a piacere )
Preparazione:
Mettete su un piano da lavoro la farina a fontana con il lievito, la vanillina, un pizzico di sale e lo zucchero. Inserite al centro il burro freddo a pezzetti e lavorate fino ad ottenere un impasto sabbioso.Aggiungete le uova e la scorza grattugiata del limone. Impastate velocemente il tutto, formate una palla, coprite con pellicola per alimenti e lasciate per circa 1 ora in frigorifero.
Stendete la frolla ad uno spessore di 4 mm. Ricavate dei cuori con una formina. Su la metà dei cuori praticate al centro con un piccolo coppapasta circolare un buco. Disponeteli su una teglia ricoperta con carta forno. Spalmate della marmellata di prugne rosse sui cuori interi e ricoprite con il biscotto bucato. Infornate a 180° per circa 20 minuti.Trasferite su un vassoio e mangiateli a colazione, con una bella tazza di latte, tè o caffè. Ideali anche per una merenda sana e golosa. Un saluto e ci vediamo presto, sempre qui. Fabiola





18 giugno 2016


Buon sabato a tutti, oggi vi voglio proporre un secondo facile e veloce da preparare ma molto goloso e sfizioso: " Bocconcini di pollo fritti ". Ideali da preparare e gustare durante le partite degli europei. Si possono una volta cotti mettere in delle ciotoline con degli stecchini e mangiarli comodamente sul divano mentre si guarda la tv. Io l'ho accompagnati con della maionese aromatizzata al curry ma sono ottimi anche al  naturale.
Ingredienti per 4 persone:
-600 g di petto di pollo
- 3-4 uova
- Semola rimacinata di grano duro q. b.
- Pangrattato q. b.
- Sale e pepe
- Parmigiano q. b.
- Maionese
- Curry
- Limone
- Olio di semi per friggere
Preparazione:
Tagliate il petto di pollo a bocconcini. Sbattete le uova intere in una terrina con 3 cucchiai di parmigiano, sale e pepe. In due recipienti separati mettete la farina e il pangrattato. Infarinate i pezzi di pollo, passateli nell'uovo e per ultimo nel pangrattato. Friggeteli in una pentola  con abbondante olio caldo fino a completa doratura. Scolateli su carta da cucina, salate leggermente, trasferiteli in delle ciotoline e serviteli con maionese aromatizzata al curry, che ho preparato aggiungendo ogni 4-5 cucchiai di maionese un cucchiaino scarso  di curry.  Potete anche gustarli al naturale con sopra del limone spremuto. Buon appetito e ci vediamo presto sempre qui, un bacione Fabiola.






17 giugno 2016
Buon venerdi a tutti, oggi preparo la crostata con ricotta e marmellata di visciole.  La  ricetta mi è stata data qualche tempo fa da una amica di mia nonna, romana di Roma. E' rimasta per diverso tempo tra  le pagine di un libro di ricette, e non so neanche io  perchè non mi decidevo mai a prepararla. Tra l'altro è un crostata buonissima,  forse uno tra i più buoni e conosciuti dolci romani. Anche se questa crostata non ha origini romane ma ebraiche. Le pasticcerie e i forni della capitale che la preparano tengono gelosamente segreta la ricetta. Questa che preparerò è quindi quella suggerita dall'amica di nonna e non so se segue alla lettera la tradizione di questo dolce; so soltanto che l'ideale sarebbe usare le visciole anzichè la marmellata, ma purtroppo non è facile reperirle, poi la ricotta usata per la farcia deve essere di pecora. Tra gli ingredienti, c'è l'uso del liquore sambuca, io purtroppo non l'avevo e l'ho sostituito con del liquore homemade alle ciliegie.  Comunque alla fine vi posso assicurare che è venuta fuori una crostata deliziosa: morbidissima, profumata al limone e la ricotta di pecora legava benissimo con la marmellata di visciole, peccato non averla preparata prima.
Ingredienti per un tortiera di circa 26 cm di diametro:
Per la frolla:
- 400 g di farina
- 200 g di zucchero
- 200 g di burro
- 4 tuorli
- Buccia  grattugiata di un limone
- Sale
Per il ripieno:
- 400 g di ricotta romana di pecora
- 120 g di zucchero
- 2 uova
- 2 cucchiai di sambuca ( per me liquore homemade alle ciliegie )
- 1 barattolo di marmellata di visciole da circa 350 g ( se riuscite a reperire le visciole sarebbe l'ideale)
- Cannella
- Buccia grattugiata di un limone
Procedimento:
Su un piano da lavoro, mettere la farina con lo zucchero a fontana con al centro il burro freddo a pezzetti, impastare con le punte della dita fino ad arrivare ad un composto sabbioso. Aggiungere i tuorli e impastare velocemente. Formare una palla, avvolgerla con della pellicola per alimenti e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 4-5 ore. Io l'ho preparata la sera per la mattina dopo ( se potete fatelo anche voi, più ore sta in frigo più risulta facile poi stenderla ).
Tiratela fuori dal frigorifero 10 minuti prima di lavorarla.Nel frattempo fate scolare la ricotta, lavoratela con lo zucchero, fino ad arrivare ad un composto cremoso, aggiungere il liquore ( se non vi piace potete anche ometterlo ), un pizzico di cannella, la buccia del limone grattugiata e per ultimo le uova mescolando bene.  Stendete con un mattarello tra due fogli di carta forno i 2/3 dell'impasto ad uno spessore di 3-4 mm. Rivestite il bordo e il fondo di una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Sul fondo mettere i 350 g di marmellata di visciole, spalmandola bene e poi la crema di ricotta.Stendete l'impasto rimasto  ad uno spessore di 3 mm, ricavate con una rotella dentellata delle strisce e guarnite la superficie della crostata con il classico motivo a grate. Cuocete in forno caldo a 170° per circa 1 ora ( controllate sempre la cottura, perchè ogni forno cuoce in modo diverso ). Quando si è ben raffreddata trasferitela su un vassoio, tagliatela e gustatela con un buon caffè, un tè, a merenda o anche al mattino con una bella tazza di latte come hanno fatto i miei figli. Sicuramente può benissimo essere un fine pasto gradevole. Un arrivederci a presto sempre qui. Baci Fabiola.







Con questa ricetta partecipo al contest " Di cucina in cucina " ideato dal blog di Barbara " Un giorno senza fretta " e ospitato per i mesi di maggio e giugno 2016 dal blog di Laura " Alchimia !



16 giugno 2016
In questo periodo sui banchi del mercato si trovano in abbondanza gli asparagi e quindi cerco sempre di comprarli, anche perchè quando è la loro stagione sono molto più saporiti e hanno un prezzo  più abbordabile. Inoltre questo meraviglioso ortaggio è ricco di fibre vegetali, acido folico e vitamine, sopratutto la A, la C, la E ed alcune del gruppo B. Contiene sali minerali, tra cui il fosforo, il calcio ed il cromo. E' ricco di antiossidanti naturali e la presenza di potassio regola la pressione sanguigna ed aiuta il cuore. Quindi è proprio il caso di mangiarli il più spesso possibile perchè fanno bene alla nostro corpo. Io ho voluto utilizzarli in una ricetta se così si vuol chiamare, facile e veloce da fare ma molto appetitosa e sfiziosa, con la mia adorata pasta sfoglia: " Trecce di sfoglia con asparagi ".
Ingredienti per 16 treccine:
- 16 asparagi
- Un rotolo rettangolare di pasta sfoglia
- Sale
- Parmigiano q. b.
Preparazione:
Pulire gli asparagi togliendo la parte bianca più dura; la loro lunghezza finale deve essere di circa 12-13 cm circa. Lessarli in acqua salata per 7-8 minuti.
Srotolate la pasta sfoglia e con un coltello ricavate 16 strisce larghe 4 cm e lunghe 12-13 cm. Dividete ognuna in 3 parti uguali lasciando la parte alta unita. Mettete al centro di ogni striscia un asparago e del parmigiano grattugiato. Intrecciate le  strisce intorno all'asparago creando delle trecce. Trasferitele su una teglia  ricoperta con carta da forno e spolverizzate con altro parmigiano. Infornate a 190° per circa 20 minuti e comunque fino a quando risulteranno dorate.
Lasciate intiepidire e servite. Sono buone anche fredde, ideali per un aperitivo, un antipasto, una merenda sfiziosa, come finger food o da portare ad un picnic . Un saluto a tutti e ci vediamo presto sempre qui. Fabiola








15 giugno 2016
Oggi ho voluto preparare dei muffin e ciambelline per la prima colazione, mettendo nell'impasto dello yogurt bianco, panna fresca e  pezzi di  ciliegie; un frutto che adoro e  abbonda nei mercati in questo periodo. Alla fine ho ottenuto  dei dolcetti soffici al morso, che si scioglievano in bocca e molto golosi grazie anche alla presenza delle ciliegie che hanno dato un valore aggiunto a queste piccole golosità. I miei figli e mio marito li hanno divorati e io mi sono dovuta accontentare di una sola ciambellina rimasta. Naturalmente oltre che per la colazione queste prelibatezze possono essere gustate anche a merenda o con un tè con le amiche.
Ingredienti per circa 6 muffin e 6 ciambelline:
- 200 g di farina
- 125 ml di panna fresca
- 125 ml di yogurt bianco
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 80 g di burro
- 300 g circa di ciliegie
- 1 bustina di vanillina
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- Sale
- Panna montata e qualche ciliegia per decorare
Procedimento:
Amalgamare le uova con lo zucchero, aggiungere il burro fuso,  lo yogurt e  la panna.
A parte mescolare la farina  con il lievito, la vanillina e un pizzico di sale. Inserite le ciliegie denocciolate e versate gradualmente nel composto liquido amalgamando bene. Riempite 6 pirottini per muffin e 6 stampini per ciambelline. Fate cuocere in forno a 180° per circa 25 minuti ( fate sempre la prova stecchino, perchè ogni forno cuoce in modo diverso ). Fate raffreddare e trasferite su un vassoio,  pronti per essere gustati a colazione. Io siccome sono golosa  ho anche aggiunto su alcuni dolcetti della panna montata con un pezzo di ciliegia, voi potete omettere questo passaggio e lasciarli al naturale, sono buoni comunque e più leggeri. Vi auguro una dolce colazione e ci vediamo molto presto sempre qui, una bacione Fabiola.








Con questa ricetta partecipo al contest " Ci offrite la colazione? " organizzato da Elisabetta e Maria Pia del blog Ma come cucini?!




14 giugno 2016



Buon martedi a tutti, oggi vi propongo un secondo molto gustoso e sfizioso In freezer avevo delle fettine di tacchino, una carne non particolarmente saporita; allora ho deciso di utilizzarla per prepararci degli involtini ripieni di mortadella e caciocavallo affumicato che ho poi panati e fritti. In questo modo ho reso il tacchino molto più appetitoso e goloso.

Ingredienti per 4 persone:
- 8 fettine sottili di fesa di tacchino
- 8 fette piccole di mortadella
- 120 g circa di caciocavallo silano affumicato
- Sale e pepe
- Farina ( io ho usato della semola rimacinata di grano duro)
- 2 uova
- Pangrattato q. b.
- Olio per friggere


Preparazione:
Salate e pepate ogni fettina di tacchino. Adagiatevi sopra la mortadella e una fetta sottile di caciocavallo. Arrotolate e fissate con uno stecchino. Quando avrete preparato tutti gli involtini, passateli nella farina poi nell'uovo ed infine nel pangrattato. Friggete in olio di semi caldo a fuoco dolce rigirando alcune volte la carne, per permettere al caciocavallo di sciogliersi.
Scolate su carta assorbente e trasferite su un piatto da portata accompagnando gli involtini con insalata e pomodorini. Un saluto e alla prossima ricetta sempre qui, vi aspetto.
Fabiola







13 giugno 2016
Buon inizio di settimana. Anche se quest'anno l'estate sembra non voler arrivare, oggi vi propongo un semifreddo di ricotta con yogurt e salsa di fragole aromatizzato con 3-4 cucchiai di crema al limoncello homemade che io adoro. Un dessert facile e veloce da fare, adatto ad un fine pasto  e l'ideale in questa stagione.
Ingredienti per 5 stampini in silicone a forma di cuore:
- 125 g di yogurt alle fragole
- 100 g di ricotta
- 100 g di panna fresca
- 3-4 cucchiai di crema al limoncello
- 90 g di zucchero a velo
- 5 g di gelatina in fogli

Per salsa di fragole:
- 100 g di fragole al netto degli scarti
- 1-2 cucchiai di zucchero a velo
- limone
Procedimento:
Mettere i fogli di gelatina in una ciotola con acqua fredda per 10 minuti. Lavorare la ricotta con lo zucchero, aggiungere lo yogurt alla fragola e mescolare bene. Dai 100  ml di panna che avete a disposizione toglierne 20 ml e in un pentolino fateci sciogliere i fogli di gelatina strizzati e aggiungete al composto di ricotta e yogurt. Montate la panna rimasta e inseritela mescolando dal basso verso l'alto Per ultimo aggiungete 3-4 cucchiai di crema al limoncello. Versate il composto negli stampi e mettete in freezer per almeno 3/4 ore. Tirate fuori i semifreddi 1 ora prima di servire accompagnandoli con una salsa di fragole, preparata frullando le fragole pulite e tagliate a pezzetti con dello zucchero e  qualche goccia di limone.
Ci vediamo sempre qui alla prossima ricetta. Baci Fabiola











12 giugno 2016


Una buona domenica a tutti con un piatto che è un must dell'estate: " Insalata di riso ricca ".
Quando si avvicina l'estate e il caldo anche se quest'anno è un pò in ritardo, preparo molto spesso questa insalata fredda e ricca perchè ci sono molti ingredienti che la rendono gustosa  al massimo. E' fresca, veloce da fare e si può  preparare in anticipo. è quindi l'ideale quando si torna dal mare; una doccia veloce ed è subito in tavola. Si  presta anche per dei buffet, cene fredde e picnic. Io aggiungo anche della maionese perchè così è più golosa.


.Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di riso ( per me riso flora per insalate, che non
scuoce mai )
- 3 uova sode ( delle mie galline )
- 60 g di piselli del mio orto
- 80 g di fagiolini del mio orto
- 10/12 pomodori ciliegino del mio orto
- 1 barattolo di sottaceti da 300 g
- 1 bustina di wurstel di pollo da 100 g
- 2 scatolette di tonno sott'olio
- 200 g di provolone dolce
- Maionese ( facoltativa )
-Sale e pepe

Preparazione:
Lessare il riso in acqua salata, scolarlo al dente, passarlo velocemente sotto un getto d'acqua fredda  e trasferirlo in una terrina capiente.
 Cuocere i fagiolini e i piselli e aggiungerli al riso insieme a le uova sode tagliate a spicchi, i pomodorini e il provolone a dadini, i wurstel a rondelle, il tonno ed infine i sottaceti. Mescolare bene aggiungendo dell'olio extra vergine, sale e pepe. Trasferire l'insalata di riso in frigorifero coperta da pellicola, fino al momento di servire. Come ho detto all'inizio se vi piace potete aggiungere della maionese; secondo me ci sta d'incanto. Un bacione e a presto, Fabiola.










trova ricetta